Continue reading...

Nuovi ostacoli 2022 per competitivi e non competitivi 20 December 2021 – Posted in: OCR, Ostacoli

Pochi giorni dopo il termine di ogni Hell's Race ci ritroviamo seduti ad un tavolo per tirare le somme sulla gara appena conclusa. Vengono stilati gli aspetti positivi e quelli negativi rilevati direttamente da noi ma soprattutto quelli ricevuti dal confronto con voi partecipanti. Viene messo tutto nero su bianco per non dimenticarsi nulla e cerchiamo di trovare il modo di come eliminare in futuro i punti con il "meno" davanti. Come più volte sottolineato… Continue reading
Continue reading...

Cosa sono gli ostacoli combinati? 21 March 2021 – Posted in: Ostacoli

Atleti e organizzatori di Obstacle Race sono sempre alla ricerca di nuovi ostacoli; i primi per misurare il proprio grado di preparazione con nuove sfide, i secondi per richiamare l'attenzione degli estimatori e contraddistinguersi per originalità. Per questo ad ogni OCR si vedono rig sempre più lunghi e con prese sempre più strane ed originali (su questi aspetti abbiamo parlato ampiamente in altri articoli "Come si progetta la linea di un rig?", "Cosa pensiamo delle… Continue reading
Continue reading...

I segnali per gli ostacoli della Hell’s Race 6 February 2021 – Posted in: Ostacoli

Dopo averti raccontato di come "Come viene segnalato il tracciato della Hell's Race" in un precedente articolo che puoi trovare qui, oggi parleremo ancora di cartelli ma questa volta quelli dedicati agli ostacoli della Hell's Race, informazioni utili per chi è in gara e preso dalla competizione può perdere di vista alcuni aspetti importanti che potrebbero anche influire sui risultati della gara. In linea di massima, nel corso di una gara, ci sono queste tipologie… Continue reading
Continue reading...

Come si progetta la linea di un Rig? 5 November 2020 – Posted in: Ostacoli, Sospensione

Sul nostro blog abbiamo già parlato in uno degli scorsi articoli di cosa sono i Rig (ti rimandiamo alla lettura dell'articolo "Rig: tutto quello che devi sapere") ma non abbiamo ancora affrontato un argomento che sarà calo a molti OCR Addicted, specialmente a quelli "di non primo ostacolo": come si progetta la linea di un Rig. Con il termine linea di un Rig si intende la sequenza di prese che un partecipante deve affrontare per… Continue reading
Continue reading...

Ma quanto pesano? La verità sulle atlas della Hell’s. 28 October 2020 – Posted in: Ostacoli, Trasporti

La Spartan Race di Maggiora 2020 passerà alla storia per due motivi: è stata la prima Spartan Race a svolgersi in Italia in questo particolare anno con un protocollo anti Covid-19 davvero molto ben studiato e predisposto e per le Atlas... Noi le abbiamo viste e provate avendo partecipato a questo evento di tre giorni sia da concorrenti, con diversi ragazzi della OCR Squad Friuli Venezia Giulia giunti fino in Piemonte per gareggiare, sia come… Continue reading
Continue reading...

Ma quanto sono alti? La verità sui muri della Hell’s. 10 October 2020 – Posted in: Ostacoli, Scavalcamenti

Quello dell'altezza dei muri o del peso dei trasporti, al quale dedicheremo uno dei prossimi articoli del nostro blog, sono generalmente i temi caldi del post gara. Spesso, infatti, quando rientriamo da qualche gara a cui abbiamo preso parte una delle prime domande che facciamo ai nostri compagni di viaggio sono "ma quanto erano alti i muri"? Quanto lunghi erano i trasporti? Gli stessi quesiti che molti partecipanti alla Hell's Race si fanno al termine… Continue reading
Continue reading...

Rig: tutto quello che devi sapere. 19 August 2020 – Posted in: Ostacoli, Regolamento, Sospensione

Con il termine "rig" nel meraviglioso mondo delle Obstacle Race si identificano tutti gli ostacoli in sospensione. I "Rig" sono quindi delle strutture generalmente in metallo, ma si possono trovare anche in legno, di altezze variabili, modulabili e configurabili con prese diverse: barre, coni, corde, ciocchetti, ... puoi approfondire l'argomento sulle prese in questo nostro precedente articolo "Cosa pensiamo delle prese volanti?" dove parliamo unicamente di "ostacoli in sospensione". I "rig" per la loro complessità… Continue reading
Continue reading...

Cosa pensiamo delle prese volanti? 3 July 2020 – Posted in: Ostacoli, Sospensione

Gli ostacoli a sospensione con "prese volanti" noi li abbiamo visti per la prima volta in occasione dei mondiali OCR nel Regno Unito, dove uno degli ostacoli proponeva come presa due uncini metallici da impugnare ed utilizzare per aggrapparsi. In Italia, questa novità in fatto di ostacoli ninja è arrivata lo scorso anno quando alcune gara li hanno riproposti calamitando l'attenzione di molti appassionati di Obstacle Race incuriositi e desiderosi di mettersi alla prova con… Continue reading