orari ingresso e attività Vieni a scoprire e ad allenarti insieme a noi. Conoscerai una disciplina che ti coinvolgerà da subito.

Cosa sono le OCR Una nuova disciplina sportiva completa, sfidante e divertente

La OCR (Obstacle Course Race) è una tipologia di gara non tradizionale, che prevede una corsa nel fango o una corsa che combina ostacoli da superare, naturali e artificiali. Uno sport nuovo e completo in cui si sfida in maniera estrema la propria resistenza e dove la competizione non è rivolta verso gli altri, ma verso sé stessi.

La OCR è diventata nel tempo un evento iconico dello sport, molto atteso sia dai guerrieri del fine settimana che dall’atleta professionista.

I percorsi possono essere vari, con una distanza che va dai 5 ai 20 km, ed includere passaggi su strade sterrate, sentieri, terreni accidentati e fangosi. Tutto questo affrontando qualsiasi evento atmosferico si presenti, che significhi correre sotto il sole, la pioggia o la neve. Durante la gara si affrontano fossati, fiumi, muri da scavalcare di diversa altezza e materiale. Non si esclude il trasporto di oggetti pesanti, lo strisciare sotto fili spinati o l’arrampicarsi utilizzando funi o anelli.

Tutto questo mette alla prova in modo estremo le capacità psico-fisiche del corridore, il quale deve inevitabilmente dimostrare di avere doti di resistenza, forza, velocità e flessibilità, solo per citarne alcune.

Il successo di questo sport contemporaneo, che negli ultimi due o tre anni si sta diffondendo anche in Italia, è dovuto al fatto che nonostante si presenti come una prova di estrema difficoltà, sia aperto davvero a tutti, sebbene partecipino anche grandi campioni di livello olimpionico. Le gare di forza e abilità fisica accompagnano l’uomo fin dalla sua comparsa, e hanno sempre accompagnato feste e sagre popolari dei paesi di tutto il mondo: pensiamo infatti alle corse nel sacco, alla corsa delle botti, il tiro alla fune o al cosiddetto “albero della cuccagna”.

Le moderne OCR si rifanno anche a queste antiche tradizioni, portandole ad un livello nuovo con l’introduzione di ostacoli di varia natura da affrontare, che siano artificiali o non.

Secondo dati ufficiali, nel 2011 un milione di persone hanno partecipato negli USA a eventi di OCR. Nel 2016 in Italia i partecipanti a corse di questo tipo si avvicinano alle 30.000 unità.

L’OCR,  sebbene la presenza di corse a ostacoli si registri sin dalla prima edizione dei moderni Giochi Olimpici, è ormai pronta a diventare ufficialmente una disciplina olimpica.
Nonostante questo, chiunque si può cimentare in questa sfida con sé stesso, dall’appassionato al campione di livello olimpionico. Ciascuno, con i propri tempi e a seconda della sua capacità fisica, può cimentarsi nella corsa e nel superamento degli ostacoli. La vera gara diventa il mettersi alla prova e il testare i propri limiti.

Nel caso poi alcuni passaggi risultino troppo difficili, possono essere in qualche modo evitati, ma non senza l’esecuzione di attività alternative, che vengono chiamate “punizioni”.

Il primo campo d'allenamento OCR in Friuli Venezia Giulia Oltre 6.000 mq interamente dedicati alle Obstacle Course Race

Hai mai sentito parlare delle OCR (Obstacle Course Race), le gare ad ostacoli capaci di mettere a dura prova tutte le tue capacità psicofisiche, come ad esempio la tua resistenza, forza, velocità e flessibilità?

Queste tipologie di gara non tradizionale prevedono infatti percorsi da affrontare correndo, alternati ad ostacoli da superare, naturali e artificiali.

I percorsi ricoprono una distanza media che va dai 5 ai 20 km e possono essere vari: i passaggi possono prendere luogo su strade sterrate, sentieri, terreni accidentati e fangosi.

Se si decide di partecipare, bisogna essere pronti ad affrontare qualsiasi cosa: fossati, fiumi, muri da scavalcare di diversa altezza e materiale. Non si escludono il trasporto di oggetti pesanti, lo strisciare sotto fili spinati o l’arrampicarsi utilizzando funi o anelli.

Tutto questo ovviamente si svolge a prescindere dall’evento atmosferico in corso, il che significa che si gareggia sotto il sole, la pioggia o la neve.

Andandosi a porre come una disciplina completa, questo nuovo sport sviluppa una diabolica competizione, non rivolta però verso gli altri, ma verso sé stessi: tutti possono cimentarsi nelle ocr con i propri tempi e a seconda della propria capacità fisica.

La vera gara diventa il mettersi alla prova e il testare i propri limiti.

Come ci si può preparare a questa tipologia di gare? Da oggi il Friuli Venezia Giulia ha ufficialmente il suo campo di allenamento dedicato! La OCR ARENA Friuli Venezia Giulia è il primo e unico training camp dove è possibile allenarsi quanto si vuole direttamente sugli ostacoli e apprenderne così la tecnica.

UN CAMPO MESSO Giù DA GARA Oltre 30 ostacoli con gradi di difficoltà progressiva e modulabili

La OCR ARENA Friuli Venezia Giulia è una struttura diversa dalle altre: su oltre 6.000 mq sono posizionati infatti oltre 30 ostacoli da gara.

Questo è possibile perché l’Arena è powered by Hell’s Race, la prima OCR in Friuli Venezia Giulia. Siamo sempre noi, i diavoli che hanno portato questa disciplina in regione, e il campo allenamento è la nostra casa. Si dice che il diavolo faccia le pentole ma non i coperchi… questa volta non è così! Non troverai quindi ostacoli qualsiasi: potrai allenarti sugli stessi che ti troverai ad affrontare in gara.

Una struttura in continua evoluzione. Oltre 30 ostacoli con gradi di difficoltà progressiva e modulabili in base alla preparazione e agli obiettivi di ognuno per trarre i massimi benefici da ogni singolo allenamento. I nostri ostacoli sono pensati per offrire diverse esperienze d’allenamento; alcuni, ogni mese, verrano modificati così da rendere ogni sessione di allenamento stimolante.

Un campo allenamento adatto a chi si vuole avvicinare alla pratica e per i competitivi.

Non hai mai partecipato ad una OCR come la Hell’s Race? Sei attratto dall’idea, ma temi di non essere all’altezza di affrontare gli ostacoli? La OCR ARENA Friuli Venezia Giulia è il posto giusto per superare quella naturale “paura” dell’ignoto, la quale dopo i primi tentativi si rivelerà infondata.

come raggiungerci alle porte di udine, al centro del Friuli Venezia Giulia

Il primo campo di allenamento in Friuli Venezia Giulia si trova a Campoformido, alle porte di Udine, in una posizione strategica in quanto facilmente raggiungibile:
– per chi arriva da Nord (Gemona, Tolmezzo, Tarvisio) l’uscita autostradale consigliata è Udine Nord. Da qui direzione sud, uscire a Pasian di Prato, girare per Basaldella e una volta imboccata via Campoformido proseguire dritti fino a raggiungere il campo allenamento che si trova sulla sinistra
– da Sud (Trieste, Palmanova, Monfalcone) ancora più semplice: uscire al Casello di Udine Sud, proseguire in direzione Udine Nord (Tarvisio – Tolmezzo), uscire a Basaldella e una volta imboccata via Campoformido proseguire in direzione Campoformido; l’Arena è facilmente riconoscibile sulla sinistra;
– da Pordenone e Portogruaro: una volta giunti a Campoformido proseguire direzione Udine; al bivio girare per Basaldella e proseguite diritti; il campo allenamento sarà visibile sulla destra.

Per accedere al campo di allenamento sarà richiesto un certificato medico in corso di validità, aver sottoscritto il regolamento d’uso del campo da compilare e firmare in loco e saldato quanto richiesto.

Dove si trova la OCR ARENA Friuli Venezia Giulia? Ecco la posizione  esatta su Google Map.

ALLENAMENTO MA NON SOLO Workshop, eventi, contest e gare

L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere le OCR il più possibile, specialmente in Friuli Venezia Giulia. Da appassionati e con passione abbiamo infatti dato vita alla Hell’s Race, la prima OCR in regione, e costituito il “team” OCR SQUAD. Ma ora ci siamo voluti mettere ulteriormente alla prova costituendo il primo campo di allenamento, la OCR ARENA.

La OCR ARENA Friuli Venezia Giulia sarà l’anfiteatro ideale per i tuoi allenamenti e la tua crescita sportiva, anche per quanto riguarda la corsa disponendo di una campagna aperta a poche centinaia di metri.

Non ci fermiamo qui: sarà anche il punto di riferimento per diverse iniziative:
Workshop: nel corso dell’anno verranno organizzati workshop con i migliori atleti OCR italiani e europei che ci sveleranno gli aspetti più interessanti di questa disciplina e i segreti dei loro allenamenti;
Contest: ogni mese verrà presentato un contest al quale potranno partecipare gratuitamente tutti, piccole sfide con le quali mettersi alla prova per aggiudicarsi un biglietto omaggio per una delle Hell’s Race in programma;
Photo Shooting: alcuni fotografi saranno presenti al campo allenamento per immortalare tutto il tuo impegno, mentre sarai alla prese con i nostri ostacoli;
Gare: l’idea è quello di realizzare una gara, con un format nuovo, ambientata proprio nella OCR ARENA Friuli Venezia Giulia, così da misurare il livello raggiunto e trascorrere una giornata in compagnia di tanti indiavolati come te di Obstacle Course Race.

RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE Se hai dubbi puoi trovare alcune risposte di seguito

Che tipologia di ostacoli è presente alla OCR ARENA?
Organizzando anche gare OCR abbiamo nel nostro diabolico arsenale tutte le tipologie di ostacoli che puoi incontrare in una Obstacle Course Race: rig, monkey bar, corde verticali, muri, giavellotto, equilibri, trasporti, …

Sono alle prime armi, c’è qualcuno che mi può aiutare?
Chi gestisce il campo allenamento è un atleta praticante, il quale non mancherà di fornirti la necessaria assistenza. Lo spirito delle OCR è la sportività e l’aiutare l’amico in difficoltà: alla OCR ARENA troverai tanti appassionati pronti ad insegnarti la tecnica migliore.

È possibile cambiarsi e farsi una doccia?
L’area che ci ospita è attrezzata con tre spogliatoi con docce. È quindi possibile cambiarsi in tranquillità e lavarsi al termine dell’allenamento.

C’è la possibilità di mangiare al campo allenamento?
Certamente. A 10 metri dal campo allenamento c’è una struttura dove è possibile mangiare o concedersi anche una semplice pausa caffè.

OCR ARENA FRIULI Venezia Giulia MAP Tanti e bellissimi ostacoli su una superficie di oltre 6.000 mq

Un campo allenamento con le sembianze di una vera gara: questa è la OCR ARENA Friuli Venezia Giulia. Oltre 30 ostacoli di tutti le tipologie per metterti alla prova, allenarti e migliorarti. Ecco la configurazione attuale del primo campo OCR in Friuli Venezia Giulia.

Alla OCR ARENA troverai: 6 muri di altezze diverse, 2 rig, 1 weaver, 2 giavellotti, 1 z-wall, 5 hurdles, 4 trasporti, 5 flip, 2 tirolesi, 2 equilibri e molto altro…

hells_race_spartan_race_logo_brand_obstacle_course_ocr_marchio

Hell's Race — Obstacle Course Race la prima corsa ad ostacoli in Friuli Venezia Giulia

Nata nel 2019 la Hell’s Race è un originale, divertente e adrenalinico evento che ogni hanno vede la partecipazione di un gran numero di appassionati provenienti da tutta Italia.

Affronta le diaboliche sfide che i diavoli della Hell’s propongono ad ogni edizione: muri da scavalcare, corde sulle quali arrampicarsi, ostacoli da superare, diversi pesi da trasporto, prove di mira ed equilibrio e molto di più.

Percorsi e paesaggi unici, sempre diversi tra loro, che ti regaleranno emozioni uniche ed indimenticabili.

Tutti possono partecipare alla Hell’s Race, scegliendo la distanza e la tipologia di gara, con la quale misurarsi. Sarà un’esperienza unica che vorrai quanto prima riprovare.