La Val Resia è situata nella parte nord-orientale del Friuli Venezia Giulia. È una valle pre-alpina, chiusa da un massiccio montuoso, del quale il Monte Canin rappresenta il punto più alto con i suoi 2587 metri di altitudine che segna il confine fra l’Italia e la Slovenia. Resia si raggiunge seguendo la SS13 Pontebbana in direzione di Tarvisio oppure dal casello Carnia-Tolmezzo dell’autostrada A23 in direzione di Tarvisio arrivando dopo 10 km circa a Resiutta e seguendo il bivio per la Val Resia. L’aspetto più importante della valle, oltre all’indiscussa importanza linguistico-culturale, è il profilo naturalistico. Immersa com’è in una conca verde su cui vegliano i picchi del Canin, innevati per buona parte dell’anno; merita una visita sia per un contatto diretto con la popolazione dei borghi, sia per le piacevoli escursioni in una delle più suggestive vallate alpine. Vi è ubicata la stazione meteorologica di Resia.
Resia è comodamente raggiungibile sia dall’Italia che dalla vicina Slovenia e Austria, avendo a disposizione tutti i collegamenti utili per gli spostamenti. Se la si vuole raggiungere in auto, si ha a disposizione l’autostrada A23 “Alpeadria” Palmanova-Tarvisio, uscita Gemona-Osoppo, si prosegue sulla S.S. n. 13 Pontebbana in direzione Tarvisio seguendo quindi le indicazioni locali o in direzione Tarcento-Alta Val Torre lungo la S.S. 646. Resia è raggiungibile anche in treno: dalle stazioni di Tarcento, Gemona del Friuli, Venzone e Carnia si prosegue per le diverse località con il servizio autobus di linea (SAF autoservizi FVG ). I più temerari possono raggiungere la località della Hell’s Race anche in bicicletta attraverso la ciclovia “Alpe-Adria”.
Distanze in Friuli Venezia Giulia: Trieste (km. 120) — Udine (km. 45) — Gorizia (km. 92) — Grado (km. 94) — Tarvisio (km. 60) — Pordenone (km. 85) — Tolmezzo (km. 35)
Distanze rispetto ad altre città: Venezia (km. 160) — Padova (km. 190) — Treviso (km. 160) — Vicenza (km. 230) — Trento (km. 260) — Belluno (km. 160) — Bologna (km. 300)